Tra i lavori che beneficiano dell’Ecobonus 110% (o Superbonus), il nuovo incentivo stanziato dal governo italiano nel “decreto rilancio” per le opere di efficientamento energetico degli edifici, ci sono anche l’installazione di dispositivi e sistemi di domotica. Lo ha stabilito l’articolo 2 del decreto attuativo “Requisiti tecnici per la fruizione dell’agevolazione del Superbonus 110%”, messo a punto nei giorni scorsi dal ministero dello sviluppo economico insieme al ministero dell’economia e a quello delle infrastrutture.
A beneficiare del Superbonus 110% sono tutte quelle opere di “building automation”, cioè di gestione automatizzata degli impianti e dei dispositivi tecnologici domestici, che integrati tra di loro permettono l’evoluzione digitalizzata della vita dentro casa. In questa guida illustriamo come beneficiare di questa importante detrazione fiscale: sono infatti molto numerose le applicazioni della domotica nell’ambito dell’efficientamento energetico e del risparmio delle emissioni, che rappresentano l’obiettivo dell’Ecobonus 110%: si va infatti dal riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, alla climatizzazione estiva attraverso il loro controllo da remoto su canali multimediali.
I requisiti e i documenti per avere l’Ecobonus con detrazione 110% sui lavori di domotica
Per essere considerati interventi nel campo della “building automation”, l’installazione della rete di dispositivi automatizzata dovrà rispettare i seguenti criteri tecnici:
- mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati;
- mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
- consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.
L’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, avrà poi il compito di effettuare controlli a campione sul rispetto del requisiti per accedere alla detrazione fiscale: una serie di professionisti abilitati verificherà casa per casa le condizioni di ammissibilità all’agevolazione tramite procedure e modalità standardizzate sui dati delle prestazioni energetiche. Verrà poi richiesto eventualmente ai beneficiari di presentare tutta la documentazione utile e per questo viene raccomandato di conservare le schede di tipo tecnico, le carte di tipo amministrativo e le fatture relative alle spese sostenute.
Le spese ammissibili per il Superbonus 110% sulla domotica
Le spese ammissibili nella richiesta dell’incentivo Superbonus 110% sulla domotica comprendono:
- la fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche nonché delle opere elettriche e murarie necessarie per l’installazione e la messa in funzione a regola d’arte, all’interno degli edifici, di sistemi di building automation degli impianti termici degli edifici. È escluso l’acquisto di dispositivi che permettono di interagire da remoto con le predette apparecchiature, quali telefoni cellulari, tablet e personal computer ecc.;
- le prestazioni professionali (produzione della documentazione tecnica necessaria, direzione dei lavori ecc.).
Blumotix si occupa di installazione e consulenza per farti ottenere l’Ecobonus 110%
Blumotix è una realtà italiana riconosciuta dal mercato internazionale della “building automation”: la nostra azienda si occupa di produrre e installare dispositivi di domotica in abitazioni private, strutture ricettive ed edifici commerciali.
Se desideri approfittare dell’Ecobonus 110% per installare dispositivi di domotica nella tua abitazione, contattaci: il nostro team di consulenti ti aiuterà a capire i migliori sistemi di cui hai bisogno e sarà al tuo fianco per farti ottenere l’Ecobonus 110%.
2 comments
Maretti Oride
24/06/2022 at 6:55
Vorrei essere contattato per un progetto di building automation, per il mio appartamento, utilizzando il super bonus 110. Sto effettuando i lavori di riscaldamento e raffrescamento con pannelli a soffitto, fotovoltaico con batteria accumolo (già installato) ed infissi e oscuranti.
Salvatore Bossi
19/10/2022 at 12:10
Sono già avanti con i lavori di ristrutturazione col 110%.
Vorrei completare i lavori col bonus barriere architettoniche